La nuova normativa CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) dell’Unione Europea impatta le aziende in diversi modi, poiché richiede una maggiore trasparenza e responsabilità nella comunicazione delle informazioni relative alla sostenibilità.

Ecco alcuni dei principali impatti della normativa CSRD sulle aziende:

 

    1. Maggiore trasparenza: La CSRD richiede alle aziende di fornire informazioni dettagliate sulla loro performance in materia di sostenibilità, in modo tale da rendere più trasparenti le loro azioni e permettere agli investitori di prendere decisioni più informate.

    1. Reporting integrato: La nuova normativa richiederà alle aziende di integrare le informazioni sulla sostenibilità nei loro report finanziari, in modo tale che i dati relativi alla sostenibilità siano presentati in modo integrato ai dati finanziari.

    1. Standardizzazione: La CSRD impone l’utilizzo di standard di rendicontazione sulla sostenibilità, in modo tale da assicurare che le informazioni fornite dalle aziende siano comparabili e affidabili.

    1. Responsabilità: Le aziende saranno maggiormente responsabili per la loro performance in materia di sostenibilità, poiché saranno tenute a fornire informazioni dettagliate sulla loro performance e saranno soggette a sanzioni in caso di mancato rispetto dei requisiti della normativa.

In generale, la nuova normativa CSRD rappresenta un’importante evoluzione nella comunicazione delle informazioni sulla sostenibilità da parte delle aziende, e richiederà un maggiore sforzo da parte delle aziende per assicurare che le loro performance in materia di sostenibilità siano trasparenti e comparabili.

Download brochure