Cosa è l' EFRAG?

Social Return on Investment (SROI) è una metodologia utilizzata per misurare e valutare l’impatto sociale di un progetto o di un programma. SROI mira a misurare l’impatto sociale di un’organizzazione attraverso due dimensioni principali: l’impatto monetario e l’impatto non monetario.

Per misurare l’impatto monetario, l’SROI identifica il flusso di cassa attuale e futuro per un determinato progetto o programma. Questo flusso di cassa può essere calcolato sia in termini di costo sia in termini di ritorno. Una volta identificato il flusso di cassa, l’SROI calcola la misura in cui i benefici economici superano i costi.

Per misurare l’impatto non monetario, l’SROI comprende una varietà di indicatori che descrivono l’impatto sociale non monetario del progetto o del programma. Questi indicatori possono includere indicatori di salute, di istruzione, di sviluppo economico, di sviluppo della comunità e di qualità della vita. Ogni indicatori viene quindi valutato in base al suo potenziale di creare valore sociale.

Una volta identificati i flussi di cassa e gli indicatori non monetari, l’SROI calcola il rapporto tra i benefici sociali e i costi. Questo rapporto, che è chiamato “Return on Investment Sociale”, fornisce una misura quantitativa dell’impatto sociale del progetto o del programma.

Una volta identificati i flussi di cassa e gli indicatori non monetari, l’SROI calcola il rapporto tra i benefici sociali e i costi. Questo rapporto, che è chiamato “Return on Investment Sociale”, fornisce una misura quantitativa dell’impatto sociale del progetto o del programma.

1.     Gli indicatori SROI possono variare in base al contesto e all’obiettivo dell’organizzazione o del progetto, ma qui di seguito ne elenchiamo alcuni comuni:

2.     Numero di persone beneficiarie: quanti individui sono stati raggiunti e beneficiati dall’organizzazione o dal progetto?

3.     Reddito generato: quanta ricchezza è stata generata dall’organizzazione o dal progetto per la comunità?

4.     Reddito evitato: quanti costi sono stati evitati grazie all’intervento dell’organizzazione o del progetto?

5.     Riduzione della disuguaglianza: in che misura l’organizzazione o il progetto hanno contribuito a ridurre la disuguaglianza sociale?

6.     Soddisfazione del cliente: come giudicano i clienti l’organizzazione o il progetto?

7.     Miglioramento della salute: in che misura l’organizzazione o il progetto hanno migliorato la salute dei beneficiari?

8.     Miglioramento delle condizioni di vita: in che misura l’organizzazione o il progetto hanno migliorato le condizioni di vita dei beneficiari?

9.     Riduzione dell’impatto ambientale: in che misura l’organizzazione o il progetto hanno contribuito a ridurre l’impatto ambientale?

10.  Sviluppo di competenze: in che misura l’organizzazione o il progetto hanno contribuito allo sviluppo delle competenze dei beneficiari?

11.  Partecipazione dei beneficiari: in che misura i beneficiari dell’organizzazione o del progetto sono stati coinvolti e hanno partecipato alle decisioni e alle attività?La normativa EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group) è un insieme di linee guida e procedure utilizzate per la valutazione e l’approvazione delle norme contabili internazionali nell’Unione Europea (UE).

EFRAG è un organismo europeo indipendente che ha il compito di valutare la conformità delle norme contabili internazionali emesse dall’International Accounting Standards Board (IASB) con i requisiti dell’UE, e di fornire raccomandazioni all’Unione Europea in merito all’adozione delle norme contabili internazionali.

La normativa EFRAG stabilisce i criteri per l’analisi delle norme contabili internazionali e la raccolta di opinioni da parte degli stakeholder, come ad esempio i rappresentanti delle imprese, dei regolatori e dei revisori contabili. Inoltre, la normativa EFRAG definisce le procedure per la consultazione pubblica e per la presentazione dei risultati delle valutazioni alle istituzioni dell’UE.

In sintesi, la normativa EFRAG è un insieme di regole e procedure che vengono seguite per valutare e approvare le norme contabili internazionali nell’Unione Europea, con l’obiettivo di garantire la trasparenza e l’affidabilità dei dati finanziari delle imprese che operano in Europa.

Download brochure