Come misurare e valutare l'impatto sociale con SROI
Social Return on Investment (SROI) è una metodologia utilizzata per misurare e valutare l’impatto sociale di un progetto o di un programma. SROI mira a misurare l’impatto sociale di un’organizzazione attraverso due dimensioni principali: l’impatto monetario e l’impatto non monetario.
Per misurare l’impatto monetario, l’SROI identifica il flusso di cassa attuale e futuro per un determinato progetto o programma. Questo flusso di cassa può essere calcolato sia in termini di costo sia in termini di ritorno. Una volta identificato il flusso di cassa, l’SROI calcola la misura in cui i benefici economici superano i costi.
Per misurare l’impatto non monetario, l’SROI comprende una varietà di indicatori che descrivono l’impatto sociale non monetario del progetto o del programma. Questi indicatori possono includere indicatori di salute, di istruzione, di sviluppo economico, di sviluppo della comunità e di qualità della vita. Ogni indicatori viene quindi valutato in base al suo potenziale di creare valore sociale.
Una volta identificati i flussi di cassa e gli indicatori non monetari, l’SROI calcola il rapporto tra i benefici sociali e i costi. Questo rapporto, che è chiamato “Return on Investment Sociale”, fornisce una misura quantitativa dell’impatto sociale del progetto o del programma.
Una volta identificati i flussi di cassa e gli indicatori non monetari, l’SROI calcola il rapporto tra i benefici sociali e i costi. Questo rapporto, che è chiamato “Return on Investment Sociale”, fornisce una misura quantitativa dell’impatto sociale del progetto o del programma.
1. Gli indicatori SROI possono variare in base al contesto e all’obiettivo dell’organizzazione o del progetto, ma qui di seguito ne elenchiamo alcuni comuni:
2. Numero di persone beneficiarie: quanti individui sono stati raggiunti e beneficiati dall’organizzazione o dal progetto?
3. Reddito generato: quanta ricchezza è stata generata dall’organizzazione o dal progetto per la comunità?
4. Reddito evitato: quanti costi sono stati evitati grazie all’intervento dell’organizzazione o del progetto?
5. Riduzione della disuguaglianza: in che misura l’organizzazione o il progetto hanno contribuito a ridurre la disuguaglianza sociale?
6. Soddisfazione del cliente: come giudicano i clienti l’organizzazione o il progetto?
7. Miglioramento della salute: in che misura l’organizzazione o il progetto hanno migliorato la salute dei beneficiari?
8. Miglioramento delle condizioni di vita: in che misura l’organizzazione o il progetto hanno migliorato le condizioni di vita dei beneficiari?
9. Riduzione dell’impatto ambientale: in che misura l’organizzazione o il progetto hanno contribuito a ridurre l’impatto ambientale?
10. Sviluppo di competenze: in che misura l’organizzazione o il progetto hanno contribuito allo sviluppo delle competenze dei beneficiari?
11. Partecipazione dei beneficiari: in che misura i beneficiari dell’organizzazione o del progetto sono stati coinvolti e hanno partecipato alle decisioni e alle attività?
