Esempio semplificato di report di sostenibilità utilizzando gli ESRS
Un esempio semplificato di come un’azienda potrebbe presentare il suo report di sostenibilità utilizzando gli Standard Europei sul Reporting di Sostenibilità (ESRS).
Introduzione
L’introduzione descrive brevemente l’organizzazione e l’ambito del report di sostenibilità.
Contenuto del Report
Il report presenta le informazioni sulla sostenibilità dell’organizzazione seguendo le linee guida degli ESRS.
- Governance e gestione aziendale
- Struttura di governance e gestione aziendale
- Politiche etiche e di integrità
- Comportamento aziendale e cultura d’impresa
- Diritto dei lavoratori e condizioni di lavoro
- Rispetto dei diritti umani
- Salute e sicurezza sul lavoro
- Parità di trattamento e diversità
- Sviluppo professionale e formazione
- Gestione dell’ambiente
- Gestione delle emissioni e dell’inquinamento
- Gestione delle risorse naturali
- Efficienza energetica e utilizzo di energie rinnovabili
- Gestione dei rifiuti e dell’acqua
- Impatto sociale
- Contributo al benessere sociale ed economico delle comunità in cui l’azienda opera
- Coinvolgimento delle parti interessate
- Impatto dei prodotti e dei servizi sull’ambiente e sulla società
- Responsabilità del prodotto
- Impatto dei prodotti e dei servizi sulla salute e sulla sicurezza dei consumatori
- Impatto dei prodotti e dei servizi sull’ambiente
- Diritti umani
- Rispetto dei diritti umani fondamentali
- Lotta alla discriminazione
- Prevenzione del lavoro forzato e della schiavitù moderna
- Corruzione e trasparenza
- Prevenzione della corruzione e della frode
- Trasparenza nelle relazioni con le parti interessate
- Gestione dei conflitti di interesse
Profilo dell’Organizzazione
Questa sezione fornisce una descrizione dell’organizzazione, del suo modello di business e delle sue attività.
Governance della sostenibilità
Questa sezione descrive la struttura di governance dell’organizzazione e come essa gestisce la sostenibilità.
- Struttura di governance e gestione aziendale
- Descrizione della struttura di governance e della gestione aziendale, incluse le responsabilità dei membri del consiglio di amministrazione e dei dirigenti dell’azienda riguardo alla sostenibilità.
- Descrizione della politica e della strategia aziendale in materia di sostenibilità, con particolare enfasi sugli obiettivi di lungo termine e sulle misure per la loro realizzazione.
- Politiche etiche e di integrità
- Descrizione delle politiche e dei codici di comportamento aziendale, inclusi quelli riguardanti l’etica, l’integrità e la conformità legale.
- Descrizione delle attività di formazione e sensibilizzazione per i dipendenti in merito alle politiche etiche e di integrità.
- Comportamento aziendale e cultura d’impresa
- Descrizione delle iniziative dell’azienda per promuovere la cultura d’impresa e il comportamento etico e responsabile tra i dipendenti.
- Descrizione dei meccanismi di segnalazione e gestione delle violazioni etiche o di comportamento scorretto.
- Responsabilità del consiglio di amministrazione
- Descrizione delle responsabilità del consiglio di amministrazione in merito alla sostenibilità, inclusi i processi di monitoraggio e reporting delle prestazioni sostenibili dell’azienda.
- Descrizione delle politiche e dei programmi di coinvolgimento dei membri del consiglio di amministrazione nel processo di definizione delle strategie aziendali in materia di sostenibilità.
- Coinvolgimento delle parti interessate
- Descrizione dei meccanismi di coinvolgimento delle parti interessate nell’elaborazione delle politiche e delle strategie aziendali in materia di sostenibilità.
- Descrizione delle modalità di comunicazione e dialogo con le parti interessate riguardo alle prestazioni sostenibili dell’azienda.
Tematiche di sostenibilità rilevanti
Questa sezione presenta le tematiche di sostenibilità rilevanti per l’organizzazione, comprese le questioni ambientali, sociali e di governance. Per ciascuna tematica vengono presentati i rischi, le opportunità, le politiche e le procedure dell’organizzazione.
Gestione delle tematiche di sostenibilità
Questa sezione descrive le misure adottate dall’organizzazione per gestire le tematiche di sostenibilità rilevanti, comprese le attività di monitoraggio, le misure di mitigazione dei rischi e le azioni di miglioramento continuo.
Prestazioni sulla sostenibilità
Questa sezione presenta le prestazioni dell’organizzazione in relazione alle tematiche di sostenibilità rilevanti, comprese le prestazioni ambientali, sociali e di governance. Vengono presentati i dati sulle prestazioni, i progressi raggiunti e gli obiettivi futuri.
- Ambito del report e copertura temporale
- Descrizione dell’ambito del report, comprese le attività e le operazioni aziendali coperte dal report.
- Copertura temporale del report, ad esempio se si tratta di un report annuale o di un report pluriennale.
- Profilo dell’azienda
- Descrizione dell’azienda, compresa la sua missione, la sua strategia e le sue attività principali.
- Descrizione dei settori di attività dell’azienda, dei prodotti e dei servizi offerti e delle sue principali aree geografiche di operazioni.
- Gestione della sostenibilità
- Descrizione della struttura e dei processi di gestione della sostenibilità all’interno dell’azienda, compresi i meccanismi di valutazione e gestione dei rischi e delle opportunità sostenibili.
- Descrizione dei principali indicatori di performance utilizzati dall’azienda per monitorare le sue prestazioni sostenibili.
- Ambiente
- Descrizione delle prestazioni ambientali dell’azienda, comprese le attività di riduzione delle emissioni di gas serra, il consumo di energia e acqua, la gestione dei rifiuti e la gestione delle risorse naturali.
- Descrizione dei principali obiettivi ambientali dell’azienda e delle misure adottate per raggiungerli.
- Sociali
- Descrizione delle prestazioni sociali dell’azienda, comprese le attività di tutela dei diritti umani e dei lavoratori, la diversità e l’inclusione, la salute e la sicurezza sul lavoro e l’impatto delle attività dell’azienda sulle comunità locali.
- Descrizione dei principali obiettivi sociali dell’azienda e delle misure adottate per raggiungerli.
- Economiche
- Descrizione delle prestazioni economiche dell’azienda, comprese le attività di gestione finanziaria e le prestazioni finanziarie dell’azienda.
- Descrizione dei principali obiettivi economici dell’azienda e delle misure adottate per raggiungerli.
Ruolo nella Società
Questa sezione descrive il ruolo dell’organizzazione nella società e le attività di filantropia.
Conclusione
La conclusione riassume i risultati del report e l’impegno dell’organizzazione per migliorare le prestazioni di sostenibilità.
Verifica
Questa sezione presenta il processo di verifica del report di sostenibilità da parte di un terzo indipendente.
Comunicazione
Questa sezione presenta come l’organizzazione comunica i risultati del report di sostenibilità alle parti interessate, compresi i canali di comunicazione utilizzati.
-
Identificare le parti interessate: Identificare le diverse parti interessate dell’azienda e le loro esigenze di informazioni sulla sostenibilità. Questo aiuta a determinare il tipo di informazioni da includere nel report e il modo migliore per comunicarle.
-
Selezionare i canali di comunicazione: Identificare i canali di comunicazione più efficaci per raggiungere le parti interessate, come la pubblicazione del report sul sito web aziendale, la condivisione sui social media, l’invio di e-mail o l’organizzazione di eventi di presentazione.
-
Utilizzare un linguaggio chiaro e accessibile: Utilizzare un linguaggio chiaro e semplice nel report di sostenibilità e nella comunicazione per assicurarsi che le informazioni siano facilmente comprensibili per tutti.
-
Creare una strategia di comunicazione: Creare una strategia di comunicazione ben definita che includa obiettivi, messaggi chiave e scadenze per garantire che il report venga comunicato in modo efficace e tempestivo.
-
Coinvolgere le parti interessate: Coinvolgere le parti interessate nella comunicazione del report di sostenibilità per assicurarsi che le loro esigenze di informazioni siano soddisfatte e per ricevere feedback sul contenuto del report.
-
Monitorare l’efficacia della comunicazione: Monitorare l’efficacia della comunicazione del report di sostenibilità utilizzando metriche come la quantità di visualizzazioni online, il feedback delle parti interessate e l’andamento delle prestazioni aziendali sostenibili. Ciò consente all’azienda di valutare l’efficacia del suo approccio di comunicazione e di apportare eventuali modifiche per migliorare la comunicazione futura.
Nota: Questo è solo un esempio semplificato di come un’azienda potrebbe presentare il suo report di sostenibilità utilizzando gli Standard Europei sul Reporting di Sostenibilità (ESRS). Il contenuto del report e la sua struttura possono variare a seconda dell’organizzazione e delle sue specifiche esigenze di rendicontazione.

Download brochure
Privacy Overview
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
PHPSESSID | session | This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt.innertube::nextId | never | This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
yt.innertube::requests | never | This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |